Nanalé - Volo di Rondine è una associazione con sede a Ségou, Mali, fondata nel 2010 da Moustapha Dembélé e Vera Pianetta Dembélé entrambi di nazionalità italiana e maliana, con un gruppo di altre persone di Ségou e di Bamako.
I referenti a Ségou sono:
. Rokia Keita per il progetto Pour Parler e Emergenza Alimentare
. Kalifa Dembélé per il progetto atelier Golé e L'orto dei bambini
Gli altri soci fondatori sono Djakaridja Thera e Adama Koné.
I collaboratori principali sono: Alimata Dembélé, Amadou Diakité, Aoussa Dembélé, Fah Niaré, Yacouba Dembélé, Batio Diarra. Per facilitare le relazioni in Mali e anche in Italia, si è scelto di tenere il doppio nome, stesso significato, traduzione dalla lingua italiana alla lingua bamanan.
La nostra sede e i bambini di Nanalé con i libri in francese acquistati dagli amici italiani. Foto by Vera
Diffondere informazione e alfabetizzazione
Offrire formazione professionale
Creare posti di lavoro (nella scuola, con microcredito, con turismo responsabile, con agricoltura)
Salvaguardare e valorizzare le tradizioni
Contribuire al miglioramento dell'alimentazione
--> migliorare la qualità di vita
Dal 2012 anche distribuire aiuti per emergenza alimentare e sanitaria
Obiettivi principali sono quelli di creare posti di lavoro e portare all'autogestione e autofinanziamento le attività dell'associazione, ma anche le famiglie stesse dei partecipanti.
Lavielle al balafon e gli altri bambini di Nanalé, presso la sede. Foto by Vera
1. fare le attività e creare lavoro prima di costruire strutture costose: prima le necessità e niente sprechi!
2. contatto diretto: ogni nome dei collaboratori e dei partecipanti è a vostra disposizione, diventeranno vostri conoscenti diretti e forse anche amici.
3. l’associazione è gestita da Maliani, perchè sono loro a essere i maggiori conoscitori delle necessità ed opportunità.
4. per noi l’Africa è ricca!!!! Il Mali è uno dei paesi più poveri del mondo secondo la classificazione che tiene conto del denaro, ma in realtà è un paese che è stato sfruttato da multinazionali straniere: il sottosuolo è ricco di diamanti, oro e minerali preziosi, sono molto estese le zone fertili dalla ricca produzione agricola, il territorio ha enormi valori storici e artistici per un mercato turistico. Inoltre il popolo del Mali è estremamente ricco secondo la filosofia dei valori della persona, del rispetto, della storia, della famiglia. Vogliamo evidenziare e diffondere questi valori.
villaggio maliano nei pressi della falesia di Bandiagara che visitiamo con i turisti italiani. foto by Vera
L’associazione Volo di Rondine Nanalé impiega i fondi raccolti al 100% nei progetti in Mali, a differenza di molte organizzazioni grandi e con molte spese in Italia, noi vogliamo che tutto il possibile sia usato in Mali, senza sprechi (senza costose costruzioni, senza uffici da pagare, ecc.).
Possiamo garantire che i fondi raccolti sono i fondi effettivamente inviati, siccome le spese di gestione e promozione in Italia sono tutte a carico di volontari. PARTECIPA!
il primo tramonto che ho fotografato a Ségou. foto by Vera
La sede dell'associazione è in un quartiere dell'estrema periferia sud di Ségou che si chiama Sido Soninkoura.
In questa zona, che si è sviluppata recentemente e confina con la brousse (campagna/savana), non ci sono molti servizi: non arriva l'acqua potabile, e fino al 2022 non era servita dalla corrente elettrica, nel quartiere non ci sono scuole pubbliche.
Fatime e il mappamondo, foto by Vera
progetto
ATELIER GOLE'
laboratorio artigianale di strumenti musicali tradizionali, scuola di musica e scuola di formazione professionale per ragazzi disoccupati.
In Italia laboratori musicali e di intercultura.
progetto
POUR PARLER
istruzione per contrastare lo scarso livello delle scuole e la mancanza di informazioni. Organizzazione di corsi, piccola biblioteca e luogo per studiare nel dopo-scuola.
progetto TURISMO
RESPONSABILE
un turismo rispettoso delle persone, delle tradizioni e dell'ambiente, che permette il contatto con la popolazione e favorisce l'economia locale.
al momento sospeso.
progetto
ANIBARA'
in ITALIA: RITMO e INTERCULTURA
far conoscere la cultura del Mali attraverso il linguaggio universale della musica, invitando alla scoperta della cultura africana divertendosi con laboratori sul ritmo con strumenti tradizionali del Griot
progetto
ORTO DEI BAMBINI
con l'obiettivo di migliorare l'alimentazione, tramite agricoltura naturale, "Denmiseni ka furo" è un terreno acquistato per coltivare, fornire lavoro e un incremento di vitamine ai bambini.
progetto SOSTEGNO
DI EMERGENZA
Questo progetto nasce a causa della grave crisi dal 2012 e della guerra dal 2013, cioè da quando è stato necessario sostenere famiglie per cibo e per cure mediche. Prosegue come sostegno in caso di necessità.
progetto di RICERCHE
ETNOLOGICHE E NATURALISTICHE
tramite interviste e raccolta di materiale su etnie, tradizioni, idiomi, uso delle piante, osservazioni naturalistiche.