![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() Moustapha DembéléGRIOT DEL MALIinfo @ dembele.it www.dembele.it |
||||||||
Griot del MaliIl griot del Mali Moustapha Dembélé, polistrumentista, suona tutti gli strumenti tradizionali dell'Africa occidentale: principalmente kora, balafon, n'goni, tamani (tamburo a braccio) e anche percussioni come calebasse, barà, djembé, dun dun, kolo kolo. E' cantante e compositore di musica africana contemporanea. E' inoltre artigiano tradizionale e costruisce lui stesso i suoi strumenti musicali. Di etnia Bwa (Bobo'), nasce e cresce a Ségou in MALI. Inizia a suonare da bambino,
come da tradizione della sua famiglia di griot, imparando dal padre, dagli zii
e dal fratello maggiore Kalifa. I griot sono definiti “artigiani della parola” ed hanno l’importante compito di tramandare la storia elle famiglie e delle etnie. Tuttora in Mali sono i consiglieri di famiglia e coloro che portano messaggi importanti, come richieste di matrimonio o di scuse. Durante le cerimonie è necessaria la presenza del griot che deve raccontare la storia della famiglia di chi si sposa, o si battezza o di cui si fa il funerale. Queste narrazioni vengono fatte parlando, cantando o suonando. Dal 2011 Moustapha vive anche in Italia, si esibisce in
concerti soprattutto all'interno di festival a tema africano o dedicati al tema
dell'intercultura e della musica tradizionale. In genere propone il suo
repertorio con opere tradizionali e altre di sua composizione, come da suo cd
album Nanalé (2016). In questi anni ha collaborato con vari artisti
internazionali suonando ad esempio all'Auditorium Parco della musica di Roma,
al All'attività concertistica con repertorio proprio e di musica tradizionale africana affianca anche un'azione di diffusione culturale, realizzando incontri per associazioni, scuole di musica, biblioteche, ecc. sulla musica e sugli strumenti del griot e, più in generale sul Mali, con esecuzioni dal vivo, videoracconti e proiezioni di foto. Svolge anche attività didattica nelle scuole (dalle primarie alle superiori) tramite laboratori musicali correlati, a seconda dell'interesse dell'istituto, ad argomenti come lo sviluppo sostenibile, l’intercultura, la ricchezza della diversità, il turismo responsabile. E' presidente e fondatore dell'associazione Nanalé che in Mali che si occupa di progetti umanitari volti alla diffusione di informazione, educazione, alimentazione, lavoro e naturalmente musica. |
||||||||
|
||||||||
Biografia
La famiglia Dembélé paterna gli
passa antiche melodie Bobo e l'arte della musica, mentre la famiglia
materna Keita
gli insegna l'arte della costruzione degli strumenti. Esperienze in campo musicale in Mali.. ![]()
Si
è esibito diverse volte al "Festival
sur le Niger" di
Segou e in altri concerti a Bamako, Segou, Markala, Mopti,
principalmente in gruppo con i fratelli e cugini
nei Freres
Dembélé e Dembélé
Djeli. Segue con il fratello Kalifa la costruzione di strumenti musicali tradizionali professionali nell'Atelier Golé. Continua durante i soggiorni in Mali, a costruire i suoi strumenti: kora, 'ngoni e balafon. Ad ottobre 2015, insieme a Kalifa, crea uno strumento nuovo in assoluto in cui kora e 'ngoni sono unite insieme. >> VEDI LA VIDEO INTERVISTA << E' fondatore e presidente dell'associazione maliana Nanalé/ Volo di Rondine che svolge progetti umanitari a Segou.
Le kora e le n'goni utilizzate da Moustapha Dembélé sono amplificate grazie agli appositi microfoni realizzati dal liutaio Lele Spezia di AxeFactory. In foto Moustapha Dembélé in abiti tradizionali dell'etnia Bwa.
|
||||||||
Esperienze in campo musicale durante la residenza in Italia...Dal 2011 vive tra Mali e Italia: risiede in Oltrepò Pavese a 60 km da MIlano. Nel 2017 inizia la collaborazione con il Conservatorio di Musica Vivaldi di Alessandria, per concerto e stage sulla musica africana. Svolge nelle scuole laboratori musicali sull’intercultura. Si esibisce in concerto a Biella alla “Città dell’arte – fondazione Pistletto”, invece accompagna con la musica una mostra al Teatro La Fenice di Venezia.
RECENSIONE ALBUM E CONCERTO di Sound36 In questo periodo si esibisce con questo proprio repertorio, generalmente in trio, in varie manifestazioni a tema africano o interculturale come il Festival Ethnoi in Campania e a Arté a Capannori in Toscana. In altre occasioni affianca musicisti internazionali in progetti spesso all'interno di teatri (teatro Massimo di Palermo, teatro Sala Uno di Roma, Tende in Francia, ecc.). Collabora con la "Bottega delle percussioni" di palermo per corsi di percussioni africane. Svolge stage sul ritmo e lezioni private di balafon, kora, percussioni. Partecipa, per l'associazione "Culture del Mondo" alla rassegna "Accordi di Pace" a Roma: VIDEO ACCORDI DI PACE dedicato a Moustapha Dembélé VIDEO ACCORDI DI PACE con Moustapha Dembélé e Gabin Dabiré 1h
Da questo anno svolge numerosi concerti insieme al musicista Yaya Dembélé, del Burkina Faso e della stessa etnia Bwa (Bobo'), per spettacoli di musica tradizionale africana.
|
||||||||
Nel 2014 si esibisce principalmente all'interno di Festival a tema africano o interculturali. Viene invitato a registrare nei CD di altri gruppi e musicisti, tra cui quello di Ismaila Mbaye (percussionista di djembé, conosciuto per aver suonato nella band di Rai3) e in due brani del CD del gruppo MOZAIT (costituito dal bassista Marco Bachi della Bandabardò).
un
VIDEO di
presentazione di FINIS
TERRAE:
al minuto 2'58'' vi è una parte interpretata da Moustapha Dembélé da solo, oltre alle esibizioni musicali nel resto dello spettacolo. |
||||||||
Nel 2013 partecipa al Festival Calafrika in Calabria e al Festival Castelli in Africa a Roma, con Ibrahim Drabo. Viene scelto per partecipare alla 2° edizione del festival Come to My Home a Lucca e alla 3°edizione a Marrakech, dove suona con Badara Seck, Thomas Vahle, Rashmi Bhatt, Ismaila Mbaye e musicisti di molte nazionalità. Suona all'Auditorium a Roma, nella sala principale, di Santa Cecilia, per "Afrique, omaggio a Dumisani Maraire" con il maestro Gabin Dabiré, Badara Seck e le Voci Bianche dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia e delle Comunità Africane di Roma. QUI un VIDEO dell'interpretazione del brano Chemutegure di Dumisani Maraire |
||||||||
Nel 2012-2013 si esibisce in concerti di musica tradizionale da solo o in trio e si costituisce il gruppo afrobeat ZamDé con cui realizza un CD e concerti in nord Italia e in Francia. Nel 2011 e 2012 accompagna alcuni gruppi (Orchestra multietnica Furasté, Afrikita, Urukundo band, Cadoo Afrika, ecc.) e si esibisce da solo per animazioni e concerti sul tema dell'Africa e del Mali. |
||||||||
(c)
copyright 2016 Moustapha Dembélé - tutti i
diritti riservati - riproduzione vietata
Italia tel. (+39) 334.2008009 / 339.4518087 - info @ dembele.it sito realizzato e gestito da Vera Pianetta P.IVA 02386860189 |
||||||||